Controllo Velocità Media con il Tutor in Autostrada: Nuove Tratte Attive e Multe da Evitare

Condividi:

Con l’avvicinarsi delle vacanze estive, milioni di italiani si metteranno in viaggio lungo le principali arterie autostradali. Se hai in programma di spostarti in auto durante le vacanze, è fondamentale conoscere le nuove tratte dove è attivo il Tutor per il controllo della velocità media. Questo sistema, potenziato nel 2025 con la nuova versione Tutor 3.0, è in grado di rilevare automaticamente la velocità media dei veicoli su tratti anche molto lunghi, e sanzionare in caso di eccesso.

Vediamo insieme come funziona, quali tratte autostradali sono coinvolte e quali multe si rischiano.

Cos’è il Tutor Autostradale e Come Funziona

Il Tutor autostradale è un sistema elettronico che calcola la velocità media di un veicolo su un determinato tratto di autostrada, misurando il tempo impiegato tra due portali dotati di telecamere. Non rileva quindi la velocità in un punto singolo (come un autovelox), ma il comportamento complessivo del conducente su diversi chilometri.

Il nuovo Tutor 3.0, attivo dal marzo 2025, è ancora più avanzato:

  • Riconosce targhe anteriori e posteriori;
  • È operativo anche di notte o con scarsa visibilità;
  • Può monitorare veicoli anche oltre i 250 km/h;
  • Identifica anche targhe straniere o danneggiate.

Il suo obiettivo è duplice: aumentare la sicurezza e ridurre drasticamente gli incidenti.

Nuove Tratte Autostradali con Tutor Attivo (Aggiornamento 2025)

Nel 2025 sono state attivate 26 nuove tratte autostradali con Tutor, per un totale di 1.940 km monitorati. Di seguito, alcune delle tratte più rilevanti:

Emilia-Romagna (A14)

  • Pesaro – Cattolica (direzione Nord)
  • Riccione – Cattolica (entrambe le direzioni)
  • Riccione – Rimini Sud (entrambe le direzioni)

Lazio (A1 e Diramazione Roma Nord)

  • Area di Servizio Tevere – Fabro (Nord)
  • Castelnuovo di Porto – Settebagni (Sud)

Lombardia (A9)

  • Lomazzo Nord – Fino Mornasco (Nord)
  • Turate – Saronno (Sud)

Toscana (A1 e A11)

  • Monte San Savino – Valdichiana
  • Prato Ovest – Pistoia

📄 Consulta l’elenco completo aggiornato sul sito ufficiale della Polizia di Stato (PDF).

Multe per Eccesso di Velocità con il Tutor: A Quanto Ammontano?

Il Codice della Strada prevede sanzioni molto precise per chi supera i limiti di velocità rilevati tramite Tutor. Ecco una panoramica:

Superamento del limiteSanzione (€)PuntiAltre conseguenze
Fino a 10 km/h42 – 1730Nessuna
10-40 km/h173 – 694-3
40-60 km/h543 – 2.170-6Sospensione 1-3 mesi
Oltre 60 km/h847 – 3.389-10Sospensione 6-12 mesi

⚠️ Attenzione: se l’infrazione avviene di notte (tra le 22:00 e le 7:00), la multa aumenta del 30%.

📏 Tolleranza applicata: 5% della velocità (minimo 5 km/h). Su un limite di 130 km/h, la sanzione scatta a 136,5 km/h di media.

Perché il Tutor È Importante per la Sicurezza Stradale?

Studi condotti da Autostrade per l’Italia dimostrano che l’uso del Tutor ha portato a una riduzione del 56% della mortalità sulle tratte controllate. Un risultato straordinario che dimostra come il rispetto dei limiti salvi davvero delle vite.

Consigli Utili per Chi Viaggia in Auto

  • Verifica prima di partire se il tuo percorso include tratti con Tutor;
  • Mantieni una velocità costante e nei limiti;
  • Ricorda che rallentare solo in prossimità dei portali non serve: il sistema calcola la media;
  • Pianifica pause regolari per non affaticarti alla guida.

Conclusione

Con l’attivazione dei nuovi Tutor in autostrada nel 2025, è più importante che mai rispettare i limiti di velocità per viaggiare in sicurezza e evitare multe salate. Un comportamento corretto non solo ti fa risparmiare, ma protegge anche te e gli altri.

📌 Hai trovato utile questo articolo? Condividilo con chi si mette in viaggio e segui il nostro blog per altri consigli su mobilità, sicurezza e manutenzione dell’auto.

Condividi: