Cambio gomme estive 2025: sei in ritardo? Hai tempo fino al 15 maggio per metterti in regola

Condividi:

Con l’arrivo della primavera, arriva anche il momento di pensare al cambio gomme stagionale. A partire dal 15 aprile 2025 puoi (anzi, dovresti) sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi.

Se sei in ritardo, niente panico: hai tempo fino al 15 maggio 2025 per metterti in regola. Dopo quella data rischi una multa fino a 1.695 euro, oltre al ritiro del libretto.

Scopri tutto quello che c’è da sapere: normativa, vantaggi delle gomme estive, controlli da fare e alternative valide come i pneumatici 4 stagioni.

Quando scatta l’obbligo di cambio gomme nel 2025?

Il 15 aprile 2025 segna l’inizio del periodo autorizzato per il cambio gomme. Da quella data in poi hai 30 giorni di tempo per montare pneumatici estivi al posto di quelli invernali.

Scadenza ultima: il termine ultimo per effettuare il cambio è il 15 maggio 2025.

Dopo il 15 maggio, se circoli ancora con gomme invernali non conformi alle norme, sei a rischio di sanzione amministrativa.

Perché è importante montare gomme estive

Le gomme estive sono progettate per dare il meglio quando fa caldo. Usarle nei mesi giusti vuol dire:

  • Maggiore sicurezza: aderenza superiore su asciutto e bagnato
  • Minore consumo di carburante: la mescola più dura riduce la resistenza al rotolamento
  • Durata maggiore: non si usurano facilmente come quelle invernali in estate
  • Frenata più efficiente: spazi di arresto più brevi

Insomma, è una questione di risparmio ma soprattutto di sicurezza tua e degli altri.

Gomme 4 stagioni: alternativa valida?

Sì, se non vuoi fare due cambi all’anno, le gomme 4 stagioni (All Season) sono un’ottima scelta. Sono progettate per funzionare in modo accettabile sia in inverno che in estate, soprattutto in aree con clima mite.

Vantaggi delle 4 stagioni:

  • Nessun cambio gomme stagionale
  • Prestazioni sufficienti tutto l’anno
  • Omologazione valida se riportano sigle come “All Season”, “4S”, “M+S”, “All Weather”

Svantaggi:

  • Durano meno delle gomme estive
  • Aderenza minore in condizioni estreme (molto caldo o molto freddo)

Controlli da fare sulle gomme estive

Una volta montati i pneumatici estivi, non dimenticare di fare controlli regolari per garantire massima efficienza e sicurezza:

  • Controllo visivo: cerca tagli, bolle, chiodi o crepe
  • Pressione degli pneumatici: almeno una volta al mese e prima di ogni lungo viaggio
  • Spessore del battistrada: deve essere almeno 1,6 mm (meglio se superiore)

Quanti chilometri durano le gomme estive?

Dipende dal tuo stile di guida. Con una guida tranquilla (senza frenate brusche e curve aggressive), le gomme estive possono durare:

  • 30.000 – 60.000 km

Più sei attento, più durano!

Riepilogo veloce

  • 15 aprile – 15 maggio 2025: periodo consentito per il cambio gomme
  • Dopo il 15 maggio, scattano multe e sanzioni se circoli con gomme non conformi
  • Controlla il codice di velocità sul libretto e sui pneumatici
  • Le gomme estive sono più sicure e durature nei mesi caldi
  • Le 4 stagioni sono una buona soluzione nelle zone a clima mite
  • Fai controlli regolari su pressione, usura e danni visibili

Non aspettare l’ultimo momento! Prenota ora il cambio gomme e guida in regola e in sicurezza. Hai tempo fino al 15 maggio 2025 per evitare sanzioni e problemi. Rivolgiti al tuo meccanico di fiducia!

Condividi: