GOMME INVERNALI OBBLIGO 17-18
|
GOMME INVERNALI, CATENE DA NEVE E GOMME NON CATENABILI
Con l’arrivo dell’inverno arriva anche l’obbligo (articolo 122 comma 8 del CdS) di dotare il proprio veicolo di gomme invernali o di avere le catene da neve a bordo per evitare di subire sanzioni e per una questione di pura sicurezza.
L’obbligo delle gomme termiche o catene è attivo dal 15 Novembre al 15 Aprile. In base alle condizioni climatiche però il periodo può essere esteso su decisione della Regione o del Comune.
Le catene da neve devono essere omologate, Uni 11313 e ON V5117 sono considerate equivalenti, un’alternativa sono i “ragni” che vengono utilizzati per le gomme non catenabili.
E’ sempre consigliabile montare le gomme termiche che migliorano l’aderenza in strada, la frenata e la sicurezza, sia in caso di pioggia, neve e ghiaccio. Le catene invece sono utili in caso di grandi nevicate.
Le gomme invernali devono riportare la marcatura “M&S” (mud&snow) sul fianco, per verificare che il pneumatico sia uno dei migliori deve riportare un marchio a “montagna a tre punte con un fiocco di neve” che indica che ha superato il test su neve.
Il Codice della Strada non prevede esplicitamente che sia obbligatorio montare tutte e 4 le gomme da neve, però è ovviamente consigliabile farlo per avere una maggiore sicurezza, in questo modo tutte gli pneumatici lavoreranno nelle stesse condizioni di aderenza, evitando di perdere stabilità e direzionalità.
In caso di mancata dotazione la sanzione varia in base al tipo di strada su cui viene commessa l’infrazione, parte da un minimo di €41 nei centri abitati, arriva a €81 fuori dal centro fino a un massimo di €318 in autostrada, con perdita di 3 punti dalla patente.
Adesso approfondiamo il discorso delle gomme non catenabili.
Non sempre è possibile montare le catene da neve, con l’aumentare dei cerchioni di dimensioni ampie e assetti ribassati potrebbe non essere possibile montare le catene e dunque rendervi fuori legge.
Se le catene sono troppo spesse c’è il rischio di portare dei danni al veicolo perché entrerebbero in contatto con l’interno delle ruote e ammortizzatori, in questo caso si tratta di gomme non catenabili.
Per verificare se il veicolo rientra in questa categoria bisogna far riferimento al Libretto d’uso, nel quale vengono riportate le misure di cerchi e pneumatici su cui è possibile montare le catene, in genere si trova indicato anche lo spessore massimo di ingombro.
E’ possibile provare a montare delle catene molto sottili per evitare danni al veicolo oppure si possono montare le catene ad ancoraggio esterno dette “ragni”, come accennato sopra, a differenza delle catene normali sono più facili da montare.
Credo che sia importante però specificare il lasso di tempo in cui bisognerebbe dotarsene in quanto è impossibile per i gommisti accontentare tutti entro il 15 Novembre e sappiamo bene che montarle troppo tempo prima, con temperature più alte, provocano maggior degrado e pericolo per le gomme termiche. Io ricordo che il tempo per dotarsene andava dal 15/11 al 15/12, oltre il quale si potevano avere le sanzioni ma dentro questo periodo no.
Grazie per l’eventuale risposta.
Ciao Paolo, grazie per l’osservazione. E’ vero che montarle troppo presto quando ci sono ancora temperature elevate può essere peggio per la circolazione, proprio per questo la normativa che introduce l’obbligo delle dotazioni invernali (art. 6 del CdS, legge n.120 del 29/07/2016) lascia la possibilità agli enti di decidere se imporre l’obbligo o meno per le singole tratte. Detto ciò la normativa concede un periodo per il montaggio e lo smontaggio che va dal 15 Ottobre al 15 Maggio, dunque è possibile montarle un mese prima e toglierle un mese dopo. Mentre dal 15 di Novembre, fatta eccezione per proroghe, è obbligatorio.
Grazie per la precisazione e credo che questa info debba essere inserita in tutti gli articoli che leggo pubblicandoli appunto da metà Ottobre. Sappiamo bene che la media degli italiani arrivano sempre al limite dell’obbligo per montarle, diverso quando, già dal 15 Ottobre, si indicano sui pannelli delle autostrade fino agli articoli di vario genere che sarebbe opportuno iniziare a montarle (escludendo appunto casi particolari come i montani). Per quel che mi riguarda, dato che sono molto attento alla sicurezza, porto comunque sempre con me le catene (anche perché ti tolgono da situazioni che anche le termiche non possono ) e poi con molta calma, sapendo bene quello che passano i gommisti in questo periodo, andarle a montare con calma perché comunque offrono una sicurezza sempre. Vi ho scritto precedentemente questo appunto perché le forze dell’ordine già dal 16 Novembre iniziano a fare multe ma il cittadino, non sapendo il lasso di tempo necessario per montarle, ben pochi sono pronti (tranne quelli che hanno anche le catene a bordo come me). Ritengo pertanto che è giusto dare informazioni continue ma credo che vadano date in tempo conoscendo i nostri “polli”.
Buon lavoro. Saluti