Auto Ibrida e Auto Elettrica: Tipologie, Differenze e Vantaggi

Condividi:
Immagine di copertina con un dito che seleziona tra le opzioni Hybrid ed Electric su un pannello di controllo. Testo in evidenza: 'Ibrido vs Elettrico - Tipologie, Differenze e Vantaggi'. Slogan: 'Scopri le differenze tra auto ibride ed elettriche e i loro vantaggi'.
Scopri le differenze tra auto Ibrida e auto Elettrica

L’auto del futuro è già qui, sulle nostre strade e nei nostri garage. Le tecnologie per veicoli a basso impatto ambientale sono sempre più numerose e sofisticate. Questo articolo analizza le diverse tipologie di auto Ibrida e auto elettrica, aiutandoti a orientarti nel mercato in continua evoluzione.

Sommario dell’articolo:
– Due Opposti: Auto Ibrida e Auto Elettrica
– Perchè Esistono Vari Tipi di Auto Ibrida?
– Qual’è la Vera Auto Ibrida?
– Tipologie di Auto Ibrida ed Elettrica
– Cos’è la Frenata Rigenerativa?
– Conclusione: Quale Auto Scegliere?


Due Opposti: Auto Elettrica e Auto Ibrida

Quando parliamo di trazione elettrica, il mercato è ricco di opzioni. I due estremi principali sono:

  • Auto Ibrida: Combina un motore a combustione interna con uno elettrico. La modalità di interazione tra questi sistemi determina la categoria specifica di veicolo ibrido.
  • Auto Elettrica (EV o Full Electric): Funziona esclusivamente con un motore elettrico alimentato da batterie ricaricabili.

Perché Esistono Vari Tipi di Auto Ibrida?

Il termine “auto ibrida” è molto generico e include diverse tecnologie basate su quanto il motore elettrico contribuisca al funzionamento complessivo del veicolo. Alcuni veicoli ibridi offrono un supporto limitato, mentre altri consentono una trazione completamente elettrica in determinate condizioni.


Qual è la Vera Auto Ibrida?

La vera auto ibrida è quella in cui il motore a combustione interna può spegnersi e il veicolo può spostarsi esclusivamente grazie all’unità elettrica. La distanza percorribile e le prestazioni dipendono dalla capacità delle batterie e dalla potenza del motore elettrico.


Tipologie di Auto Ibrida ed Elettrica

Ecco le principali categorie di trazione ibrida ed elettrica:

Mild Hybrid (MHEV): La Soluzione Più Semplice

auto mild hybrid
Ford Puma – Mild Hybrid

Il Mild Hybrid Electric Vehicle, o ibrido leggero, è il livello base della tecnologia ibrida. In questo caso:

  • Il motore termico è supportato da un piccolo motore elettrico (circa 20 cavalli).
  • L’energia è generata dal motore a combustione e dalla frenata rigenerativa.
  • Funziona come un booster elettrico, riducendo consumi ed emissioni.

Vantaggi del Mild Hybrid:

  • Costi inferiori rispetto ad altre auto ibride, con un range di prezzo che varia generalmente dai 20.000 ai 30.000 euro, rendendo il Mild Hybrid una scelta accessibile per chi desidera entrare nel mondo delle auto ibride.
  • Riduzione parziale dei consumi di carburante, con un risparmio stimato tra il 10% e il 20%, che corrisponde a circa 200-400 euro di risparmio annuo per chi percorre 15.000 km all’anno.

Limiti del Mild Hybrid:

  • Non è possibile una trazione completamente elettrica.
  • Il contributo del motore elettrico è limitato.

Full Hybrid Electric Vehicle (HEV): L’Ibrido Tradizionale

auto full hybrid
Nissan Juke Full Hybrid prevede un 4 cilindri di 1,6 litri in grado di esprimere una potenza di 143 CV

L’HEV rappresenta un livello più avanzato rispetto al Mild Hybrid:

  • Il motore elettrico è più potente e può muovere il veicolo in determinate condizioni, come a basse velocità o per brevi tragitti.
  • Le batterie si ricaricano esclusivamente tramite il motore termico e la frenata rigenerativa.

Vantaggi del Hybrid Electric Vehicle:

  • Maggiori risparmi di carburante rispetto al MHEV, con una riduzione stimata dei consumi tra il 20% e il 30%, che si traduce in un risparmio annuo medio tra 300 e 600 euro, a seconda del tipo di utilizzo e del costo del carburante.
  • Adatto per tragitti misti o urbani, con una percorrenza media stimata tra 20 e 50 km in modalità completamente elettrica, a seconda del modello e della capacità della batteria.

Limiti Hybrid Electric Vehicle::

  • Dipendenza dal motore a combustione per la ricarica delle batterie.
  • Autonomia limitata in modalità elettrica.

Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV): L’Ibrido Evoluto

auto plug-in hybrid
Cupra Formentor Plug-In Hybrid combina motore a combustione interna con motore elettrico per offrire 245 CV (180 kW) complessivi

Il PHEV è una soluzione più performante e versatile:

  • Le batterie sono ricaricabili tramite una fonte esterna (colonnine, garage privati, ecc.).
  • Maggiore autonomia in modalità completamente elettrica, spesso superiore ai 50 km.

Vantaggi del Plug-In Hybrid:

  • Combina l’autonomia del motore termico con la sostenibilità del motore elettrico.
  • Ideale per chi percorre tragitti brevi in città, con la possibilità di ricaricare frequentemente.

Limiti del Plug-In Hybrid:

  • Maggiori costi iniziali rispetto a MHEV e HEV, con un range di prezzo che generalmente va dai 35.000 ai 50.000 euro, a seconda del modello e delle specifiche.
  • Necessità di infrastrutture di ricarica adeguate.

Full Electric Vehicle (EV): La Mobilità 100% Elettrica

auto full electric
MG Marvel R Electric con motore elettrico con potenza complessiva di 288 CV e una coppia massima di 665 Nm.

Il veicolo 100% elettrico, o Full Electric Vehicle, rappresenta il futuro della mobilità sostenibile:

  • Alimentato esclusivamente da un motore elettrico.
  • Ricarica delle batterie tramite colonnine pubbliche o private.
  • Autonomia che può superare i 500 km nei modelli più avanzati.

Vantaggi del Full Electric Vehicle:

  • Zero emissioni durante l’uso.
  • Costi di gestione inferiori rispetto ai veicoli a combustione (es. manutenzione e carburante), con una riduzione stimata tra il 30% e il 50%, a seconda della tipologia di veicolo elettrico e del suo utilizzo.

Limiti del Full Electric Vehicle:

  • Dipendenza dall’infrastruttura di ricarica.
  • Tempi di ricarica più lunghi rispetto al rifornimento tradizionale.

Cos’è la Frenata Rigenerativa?

frenata rigenerativa

Tutte le auto ibride ed elettriche utilizzano la frenata rigenerativa per ottimizzare l’efficienza energetica. Durante il rallentamento, il motore elettrico si comporta come un generatore, recuperando energia che altrimenti sarebbe persa nell’attrito dei freni. Questa energia viene immagazzinata nelle batterie, offrendo un ulteriore risparmio.


Conclusione: Quale Auto Scegliere?

L’ampia gamma di opzioni tra auto elettriche e ibride offre soluzioni per tutte le esigenze, dai veicoli Mild Hybrid ai Full Electric. La scelta dipende dalle tue necessità di percorrenza, dal budget e dall’infrastruttura di ricarica disponibile.

Criteri da valutare

  1. Se cerchi un compromesso tra costi e prestazioni, le auto ibride sono una scelta valida.
  2. Se desideri ridurre al minimo le emissioni e vivi in un’area con una buona infrastruttura di ricarica, un’auto elettrica potrebbe essere la soluzione ideale.
  3. Indipendentemente dalla scelta, investi del tempo per comprendere i vantaggi e i limiti di ogni tecnologia per fare un acquisto consapevole.

Articolo Scritto da Alvise Marco Seno

Condividi: