OLED: COME SARANNO I FARI DEL FUTURO?
|Stile, estetica e comunicazione tra automobilisti: tecnologia Oled
La tecnologia si sta spingendo sempre di più su versanti Hollywoodiani.
Dopo gli smart-watch di 007 e gli smart-glasses per la realtà aumentata alla Star Trek, oggi parliamo di fari per le auto.
Decidete voi quale sia il film più rappresentativo per questa nuovissima tecnologia: i fari Oled.
Cosa sono?
OLED è l’acronimo di “Organic Light Emitting Diode”, ovvero, diodo organico a emissione di luce.
È una tecnologia che permette di realizzare display a colori con la capacità di emettere luce propria: a differenza dei display a cristalli liquidi (LCD), i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (gli schermi a cristalli liquidi vengono illuminati da una fonte di luce esterna), ma producono luce propria; questo permette di realizzare pannelli molto sottili, addirittura pieghevoli e arrotolabili e che richiedono minori quantità di energia per funzionare.
Audi è uno dei brand che in questo 2019 metterà a listino alcuni modelli davvero fantastici dotati di questa nuovissima tecnologia.
Dovete pensare a questi display come a degli hardware sui quali – attraverso il sistema software interno al veicolo – potete “dipingere”, far visualizzare un po’ quello che volete.
I display sono collocati non solo sulle superfici tradizionali del veicolo (davanti e dietro), ma anche lungo il corpo della macchina: questo aumenta notevolmente le possibilità estetiche e stilistiche del veicolo.
Potrete decidere di cambiarle ogni volta che volete. Cambiare colori, forme, ritmo dell’illuminazione e tanto altro.
Ma attenzione, non solo per motivazioni di stile.
Questa tecnologia diventa molto utile anche per la comunicazione tra automobilisti, ad esempio, per la segnalazione di incidenti o altri pericoli.
Se volete la macchina come Batman siete serviti!