Gancio Traino 2025: Il Decreto Diventa Realtà

Condividi:
Auto con portabici montato su gancio traino su una strada sterrata, con biciclette fissate e uno sfondo montano; testo in evidenza: 'Gancio Traino, il decreto diventa realtà'

Gancio Traino: Come avevamo segnalato nel nostro precedente articolo Il 19 dicembre 2024 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato un decreto che disciplina le caratteristiche e le modalità di utilizzo delle strutture amovibili come gancio traino, portabagagli, portasci e portabiciclette montate sui veicoli delle categorie M1 e N1. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 gennaio 2025, introduce regole chiare e definitive per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative vigenti.


Principali Novità del Decreto Gancio Traino 2025

1. Installazione senza Aggiornamento della Carta di Circolazione

Non sarà necessario aggiornare la carta di circolazione del veicolo per installare queste strutture, purché:

  • Vengano rispettati i limiti di peso complessivi del veicolo e del gancio di traino.
  • Siano installati dispositivi supplementari di illuminazione, segnalazione visiva e un alloggiamento per la targa.
  • Le strutture siano omologate secondo il regolamento UNECE n. 26 e corredate da istruzioni di montaggio.

2. Obblighi per i Dispositivi Supplementari del Gancio Traino

I dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva montati sulle strutture devono replicare quelli posteriori del veicolo, ad eccezione della luce di arresto centrale. Questi dispositivi possono essere raggruppati o combinati in unità omologate secondo il regolamento UNECE n. 48.

L’alloggiamento della targa deve rispettare le specifiche tecniche previste dal regolamento europeo 2021/535, consentendo l’uso della targa originale o di una targa ripetitrice, come previsto dall’art. 100 del Codice della Strada.

3. Dimensioni e Sporgenze del Gancio Traino

Le strutture amovibili possono superare in larghezza la sagoma del veicolo per un massimo di 30 cm per lato oltre la posizione dei fanali posteriori. Eventuali sporgenze del carico devono rispettare le prescrizioni del Codice della Strada (art. 164 del decreto legislativo n. 285 del 1992).


Regole per l’Utilizzatore del Gancio Traino

  • Installazione Corretta:
    Assicurarsi che la struttura sia montata seguendo le istruzioni del costruttore, che devono includere tutte le informazioni necessarie per un’installazione sicura.
  • Verifica dei Dispositivi di Illuminazione:
    Controllare che i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva funzionino correttamente e replicare fedelmente quelli del veicolo, fatta eccezione per la luce di arresto centrale.
  • Posizionamento della Targa:
    Verificare che la targa sia visibile e correttamente posizionata sull’alloggiamento della struttura. È consentito utilizzare la targa originale o una targa ripetitrice conforme all’art. 100 del Codice della Strada.
  • Rispetto dei Limiti di Peso e Dimensioni:
    Rispettare i limiti di peso imposti dal gancio di traino e assicurarsi che la struttura non ecceda in larghezza di oltre 30 cm per lato rispetto alla sagoma del veicolo.
  • Manutenzione e Controllo Periodico:
    Controllare regolarmente la struttura per assicurarsi che sia in condizioni ottimali e priva di danni che possano compromettere la sicurezza.

Ad esempio, se si utilizza un portabici per trasportare più biciclette, verificare che il peso complessivo non superi i limiti indicati e che le biciclette siano saldamente fissate per evitare movimenti durante il viaggio.


Entrata in Vigore del Decreto Gancio Traino

Il decreto è immediatamente operativo dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ossia dal 21 gennaio 2025. Le nuove disposizioni offrono maggiore chiarezza e sicurezza per gli utilizzatori di strutture portabici e portasci.

Conclusione

Questo decreto rappresenta un passo importante verso una regolamentazione più chiara e sicura per chi utilizza strutture amovibili sui veicoli. Le nuove norme semplificano le procedure burocratiche e garantiscono il rispetto delle regole di sicurezza stradale, offrendo agli utenti linee guida precise per l’installazione e l’utilizzo di questi dispositivi.

Prima di partire, assicurati sempre che tutto sia correttamente installato: un piccolo controllo può fare una grande differenza per la tua sicurezza e quella degli altri sulla strada. Viaggia in serenità e in piena conformità alla legge!

Condividi: