FILTRO ARIA CONDIZIONATA: UN ELEMENTO ESSENZIALE
|Non solo prima delle vacanze, il filtro per l’aria condizionata è fondamentale per la corretta e salubre gestione del clima in auto
Abbiamo già parlato in altri articoli di quanto la nostra nazione sia una delle maggiormente inquinate d’Europa: il picco di inquinamento si registra in Pianura Padana.
Stop alle auto nelle grandi città:
https://www.centrorevisioniauto.it/blog/inquinamento-stop-alle-auto/
Auto Euro 5 ed Euro 6:
https://www.centrorevisioniauto.it/blog/la-vostra-auto-euro-5-6/
Aria Condizionata:
https://www.centrorevisioniauto.it/blog/aria-condizionata-quanto-costa-la-nostra-salute/
Le nostre strade sono assediate da polveri sottili, gas di scarico, spore e germi vari.
Ogni sistema che si possa utilizzare per ridurre l’ingresso di questi agenti nelle nostre vetture incide sicuramente positivamente sulla nostra salute.
Tenere i finestrini chiusi è il primo passo.
In estate l’abitacolo potrà diventare bollente! Quindi meglio ricorrere all’aria condizionata.
Ed è qui che entra in gioco il filtro dell’aria: un buon filtro è capace di sbarrare al meglio l’accesso degli agenti nocivi e permetterci di vivere all’interno di un ambiente salubre.
Specie se associato ad un ricircolo dell’aria tra l’interno e l’esterno.
Il filtro agisce anche nel deumidificare l’aria, filtrandola, appunto, dall’umido.
Il filtro dell’aria è soggetto a invecchiamento rapido: deve essere controllato ogni anno, oppure, ogni 10.000 km per avere delle prestazioni ottimali.
Sia per verificare che sia pulito: i filtri sporchi sono carichi di batteri nocivi e possono funzionare poco bene, sia perché possono essere da sostituire.
Esistono poi diversi modelli di filtri dell’aria:
Filtri Particellari
Proteggono contro le particelle fini disperse nell’aria, le micro-polveri sottili, i pollini, le particelle da abrasione (freni e frizioni), le polveri stradali.
Filtri Combinati con carboni attivi
I filtri abitacolo combinati con carboni attivi, hanno le stesse caratteristiche e funzionalità dei filtri particellari, ma in più sono dotati di uno strato di carboni attivi, in grado di ridurre cattivi odori e gas pericolosi per la salute del conducente e dei passeggeri.
Come funziona?
Gli agenti nocivi che passano attraverso i microscopici cunicoli dei granuli di Carbone si depositano sulle pareti.
Questo produce una reazione chimica grazie alle forze di Van Der Waalls: si creano legami fra le molecole inquinanti e quelle del Carbone, che fanno depositare le prime. È da notare che il Carbone Attivo ha anche un’azione antibatterica e antimuffa.
Qualunque soluzione scegliate, ricordatevi di igienizzare frequentemente il filtro dell’aria per una guida più salubre.